magnolia, LA NEWSLETTER
Ca' de Memi ha una newsletter, si chiama Magnolia: arriva circa ogni mese, in data rigorosamente variabile e racconta il nostro lavoro e quello che accade a Ca' de Memi ma anche destinazioni e idee di viaggio, riflessioni e notizie dal mondo del turismo rurale, dal nostro Veneto e da angoli nascosti di mondo.
Non troverai racconti nostalgici, né facili narrazioni sulla bellezza e sulla necessità del ritornare alla terra e del salvaguardare le tradizioni. La realtà e il nostro lavoro sono ben più complessi e meritano riflessioni più ampie, più scomode, più difficili. Vogliamo provarci.
Perché magnolia 🌳
In giardino, all'ombra della nostra magnolia ormai centenaria, abbiamo riso (tanto), incontrato persone da tutto il mondo e costruito le più belle amicizie.
Sotto alla magnolia si mangia, si beve e si fa festa, si tramandano storie e saperi ma anche solo ci si siede a chiacchierare, in modo leggero, per il gusto di condividere le idee, confrontarsi e stare insieme. È nel confronto con gli altri che si riesce a guardare oltre, un po’ più lontano.
Perché, dunque, non diffondere un po’ questo senso di Magnolia anche con una newsletter?
Agricoltura, turismo e ristorazione sono settori bellissimi e noi crediamo che non abbiano bisogno solo di braccia ma soprattutto di menti e di cuore. Se anche tu lo pensi, questa è la newsletter giusta per te.
CHI SCRIVE ✏️
Magnolia è scritta da noi, Giulia e Elena, che abbiamo raccolto il testimone da Michela e Ottorino nella guida di Ca' de Memi, con l'obiettivo comune di renderlo un luogo sempre migliore.
Ci occupiamo di marketing, di customer experience, di famiglia e formazione, di interior design, allestimenti e contenuti. Abbiamo interessi un po' pazzi che spaziano dall’arte all’architettura, dalla moda al folklore, dall’archeologia culinaria alle illustrazioni, dai modelli di business americani ai capolavori dell'artigianato, dall'agricoltura all’innovazione. Abbiamo trascorso lunghi periodi all’estero per studio e per lavoro, amiamo i mercatini vintage e le tovaglie a uncinetto, il design italiano e nordeuropeo, l'estetica orientale e le posate inglesi.
Per la scritta Magnolia si è gentilmente prestata la mano di Nonna Francesca (grazie, nonna!).
VUOI LEGGERE MAGNOLIA PRIMA DI ISCRIVERTI?
Ecco l’archivio:
27 Marzo 2025: Musei d'impresa e nuove imprese 🏛️
10 Dicembre 2024: XMAS XMAS 🎁 Speciale Natale
20 Novembre 2024: Venezia d’autunno e altre storie
12 Agosto 2024: Cerco l’estate tutto l’anno 🚂
11 Marzo 2024: Ci avevano detto di demolire tutto 🏚️
12 Febbraio 2024: Carnevale Balla E Canta, Tutti Allieta, Tutti Incanta 🤹♀️
12 Dicembre 2023: La nostra gallina si è fatta grande e alla fine, è Natale 🎄
30 Novembre 2023: Prepararsi al Natale 🎄
1 Novembre 2023: Fuori di zucca 🎃
13 Settembre 2023: It's cool by the pool 🍹
26 Giugno 2023: Aurélie, Ottavia e un brunch in arrivo 🧁☕
4 Maggio 2023: Il Veneto è “troppo forte”
31 Gennaio 2023: La cucina povera, che non è affatto povera
9 Dicembre 2022: Quadriamo tutto: un Natale sotto la Magnolia 🎄
31 Ottobre 2022: I cannoli più buoni del Veneto 😱
2 Settembre 2022: Cosa si fa, d’estate, in campagna? Si mette a frutto la frutta 🍑
14 Luglio 2022: Sapori intraducibili + la nuova birra di Ca' de Memi
31 Maggio 2022: Passione picnic 🧺 e un regalo
19 Maggio 2022: Piacere, questa newsletter si chiamerà Magnolia